Quantcast
Channel: Cagliari – Culturame.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Realtà, Verità, Rappresentazione

$
0
0

5_6_7_giuUniversità degli Studi di Cagliari Convegno di studi filosofici, dal 5 al 7 giugno, nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici, con relatori di spicco, italiani e internazionali, per chiarire concetti oggi vieppiù fraintesi nel dibattito pubblico

Realtà, Verità, Rappresentazione

Il programma:

Mercoledì 5 Giugno

Ore 9.00 Saluti di apertura

Verità e Realtà

Presiede: Achille Varzi

Ore 9.30 Paolo Parrini (Università degli Studi di Firenze)
Sul rapporto soggetto/oggetto nel problema del realismo

Ore 10.15 Massimo Dell’Utri (Università degli Studi di Sassari)
Ciò che c’è

Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.15 Paolo Spinicci (Università di Statale di Milano)
Lo spazio delle ragioni e il suo fondamento

Ore 12.00 Discussione

Verità e Conoscenza Storica

Presiede: Paolo Spinicci

Ore 15.30 Christian Delacroix (Université Paris Est Marne-La-Vallée)
Faire de l’histoire dans l’ombre portée d’Auschwitz: la représentation historienne à l’épreuve de la Shoah selon Paul Ricœur

Ore 16.15 Johann Michel (Université de Poitiers – Institut Universitaire de France -EHESS)
Devoir-dire/pouvoir-dire le vrai sur soi

Ore 17.00 Intervallo

Ore 17.15 Pier Luigi Lecis (Università degli Studi di Cagliari)
I dilemmi della verità storica. Il realismo critico in storia secondo Paul Ricoeur

Ore 18.00 Vinicio Busacchi (Università degli Studi di Cagliari)
La spiegazione storica: Ricœur e von Wright a confronto

Ore 18.45 Discussione

Giovedì 6 Giugno

Mappe Ontologiche

Presiede: Massimo Dell’Utri

Ore 9.30 Mariano Bianca (Università degli Studi di Siena)
Correlazioni tra gnoseologia e ontologia

Ore 10.15 Paolo Di Lucia (Università Statale di Milano)
Il gioco del diritto

Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.15 Stefano Caputo (Università degli Studi di Sassari)
Verità, realismo e ambiti di discorso non fattuali

Ore 12.00 Simon Luca Pinna (Università degli Studi di Cagliari)
Hartmann sul realismo a partire da Kant

Ore 12.45 Discussione

Linguaggio, Pensiero, Passato

Presiede: Mariano Bianca

Ore 15.30 Silvana Borutti (Università degli Studi di Pavia)
Scrittura della storia e realtà degli eventi

Ore 16.15 Francesco Orilia (Università degli Studi di Macerata)
Verità e proposizioni sul passato

Ore 17.00 Intervallo

Ore 17.15 Nicla Vassallo (Università degli Studi di Genova)
Verso quale conoscenza della realtà? Dubbio, pensare, scienze in Gottlob Frege

Ore 18.00 Pietro Salis (Università degli Studi di Cagliari)
Giustificazionismo e passato

Ore 18.45 Discussione

Venerdì 7 Giugno

Realismo, Naturalismo, Pragmatismo

Presiede: Paolo Parrini

Ore 9.30 Pascal Engel (Université de Genève)
Who’s afraid of the Great Mirror?

Ore 10.15 Claudine Tiercelin (Collège de France)
On Putnam’s evolution from internal realism to pragmatist or natural realism

Ore 11.00 Intervallo

Ore 11.15 Paolo Piccari (Università degli Studi di Siena)
Concetti e rappresentazioni del mondo

Ore 12.00 Discussione

Enti, Norme, Realtà Istituzionali

Presiede Francesco Orilia

Ore 15.30 Achille Varzi (Columbia University)
Regole nascoste e leggi di natura

Ore 16.15 Roberta Lanfredini (Università degli Studi di Firenze)
La nozione di cosa

Ore 17.00 Intervallo

Ore 17.15 Giuseppe Lorini (Università degli Studi di Cagliari)
La norma disegnata

Ore 18.00 Wojciech ?e?aniec (Università di Danzica)
Il valore logico delle norme – un’idea indiscutibile?

Ore 18.45 Discussione

L'articolo Realtà, Verità, Rappresentazione sembra essere il primo su Culturame.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 19

Latest Images

Trending Articles